i norstri servizi

Analisi specialistiche

Le analisi di Patologi Clinica sono un insieme di esami di laboratorio che permettono di diagnosticare , monitorare e prevenire numerose condizioni patologiche. Si suddividono in diverse aree specialistiche, ognuna delle quali studia specifici aspetti della fisiologia e patologia umana.

L’ematologia è la branca della medicina che si occupa delle malattie del sangue, approfondendone le cause, la diagnosi, la cura e la prevenzione. La coagulazione, invece, riguarda l’insieme dei meccanismi fisiologici che collaborano per fermare un’emorragia, mantenendo l’integrità del sistema circolatorio.

L’endocrinologia è la disciplina medica che si occupa dello studio degli ormoni, sostanze fondamentali che regolano funzioni vitali come il metabolismo, la crescita, la riproduzione e lo sviluppo sessuale.

Batteri e virus possono causare diverse patologie, rappresentando una minaccia per la salute dell’organismo. Grazie all’analisi di campioni biologici come sangue, urine, feci, liquido seminale,tamponi di varia natura biologica è possibile identificare la presenza di questi agenti patogeni e intervenire tempestivamente.

In alcune circostanze, il corpo umano può reagire in modo anomalo a specifici alimenti, manifestando disturbi legati a intolleranze o allergie. Un semplice esame del sangue consente di rilevare eventuali reazioni avverse a numerosi alimenti e sostanze presenti nella vita di tutti i giorni.

Le patologie autoimmuni si verificano quando il sistema immunitario, invece di proteggere l’organismo, attacca erroneamente i suoi stessi tessuti. Attraverso specifiche analisi ematiche è possibile rilevare segnali di squilibrio immunologico che possono indicare la presenza di infezioni o condizioni tumorali già in fase iniziale.

Circa il 15% delle coppie in età fertile si confronta con difficoltà legate alla fertilità. Grazie a specifiche analisi biochimiche e molecolari nell’ambito della medicina riproduttiva, è possibile indagare a fondo le possibili cause dell’infertilità sia maschile che femminile.

La genetica si occupa dello studio dei geni e dei meccanismi che regolano l’ereditarietà e la diversità tra gli organismi, informazioni custodite all’interno del genoma. Grazie ai recenti progressi nella diagnostica emato-chimica, oggi è possibile analizzare il profilo genetico individuale e rilevare eventuali tratti ereditari utili per l’identificazione di patologie o sindromi specifiche.

La tossicologia è una disciplina medica che studia gli effetti delle sostanze chimiche sull’organismo umano, inclusi farmaci e sostanze stupefacenti, con l’obiettivo di prevenirne, diagnosticarne e trattarne gli effetti nocivi. Il suo ambito di applicazione è ampio e coinvolge numerosi aspetti della medicina clinica.

La citologia è la disciplina che analizza le singole cellule, utilizzando tecniche anatomo-patologiche per esaminare le loro caratteristiche e identificare eventuali alterazioni rispetto allo stato normale.