i norstri servizi
Esami su Prenotazione
Questo test è altamente preciso per diagnosticare l’infezione da Helicobacter pylori, un batterio che si annida nella mucosa dello stomaco e rappresenta la causa principale di ulcere gastriche e duodenali.
Il paziente dovrà soffiare in un contenitore apposito subito dopo aver ingerito urea marcata e successivamente, dopo 30 minuti dall’assunzione.
Durata del test: 30 minuti.
Istruzioni importanti da seguire:
- 4 settimane prima del test: evitare l’assunzione di antibiotici e inibitori della pompa protonica (PPI).
- 2 settimane prima del test: non assumere antiacidi.
Il giorno dell’esame:
Digiunare al mattino.
Evitare di fumare dalla sera precedente.
Mantenere un’astinenza di 3-5 giorni prima del prelievo. Raccogliere il campione di liquido seminale in un contenitore sterile, disponibile in farmacia o presso il nostro laboratorio. Consegnare il campione al laboratorio entro 30 minuti, evitando che sia esposto a sbalzi di temperatura.
Il paziente deve presentarsi in laboratorio dopo un digiuno di almeno 8 ore. L’esame prevede una serie di prelievi ematici effettuati a intervalli prestabiliti.
Il primo prelievo viene eseguito a digiuno per misurare la glicemia basale, dopodiché al paziente vengono somministrati 75 g di glucosio in soluzione.
Durante l’esame, il paziente deve restare a riposo all’interno del laboratorio, evitando di mangiare, bere o fumare fino al completamento dei prelievi successivi.
Pap Test e HPV Test sono esami fondamentali per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore al collo dell’utero, una forma di carcinoma strettamente legata all’infezione da Papilloma Virus (HPV), il primo tumore maligno associato a un’infezione virale.
Indicazioni per una corretta preparazione all’esame:
Non eseguire l’esame durante il ciclo mestruale (attendere almeno 5 giorni prima o dopo)
Evitare l’esame in presenza di perdite ematiche
Astenersi dai rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti
Non utilizzare lavande vaginali, ovuli o creme nelle 48 ore precedenti
Astenersi dai rapporti sessuali nei due giorni che precedono l’esame.
In caso di terapie antibiotiche o antimicotiche, attendere almeno una settimana dal termine del trattamento prima di eseguire il prelievo.
Evitare lavande vaginali nei tre giorni precedenti.
Il giorno dell’esame, effettuare l’igiene intima esclusivamente con acqua.
Per garantire un risultato affidabile, l’esame deve essere effettuato almeno cinque giorni dopo la fine delle mestruazioni.
Non è richiesta alcuna preparazione.
Il paziente deve presentarsi in laboratorio preferibilmente a digiuno. L’esame prevede una serie di prelievi ematici effettuati a intervalli prestabiliti.
I prelievi si effettuano in posizione supina previo riposo di 30 minuti con infusione di soluzione fisiologica.